Pagine

Se non trovi quello che cerchi

mercoledì 17 luglio 2013

L'ASCESA E LA ROVINOSA CADUTA DI UN CUOCO MANCATO - ALLEGRO MA NON TROPPO


PREVIOUSLY ON CHRIS CORNELL...
Chris Cornel fonda i Soundgarden(uno dei miglior gruppi mai visti in quel di Seattle) per poi scioglierli all'apice del successo e intraprendere una carriera solista, ma poi ci ripensa e scatta l'operazione Soundgarden 1.5


RAGE AGAINST THE GARDEN
Il 5 dicembre 200 esce il quarto disco dei Rage Against The Machine e  Zack de la Rocha decide di porre fine alla corsa del gruppo(durata dieci anni) per intraprendere una carriera solista(dove l'ho già sentita questa storia?).
Per vari mesi circolò la voce che il sostituto dovesse essere Chris Cornell.
Ma non penserete veramente che il leader degli ex-Soundgarden si sarebbe accontentato di essere un sostituto, giusto?
Avete ragione. Cancellati i RATM, i quattro(Cornell, Morello, Commenford, Wilk) danno vita agli Audioslave.
Il gruppo dura lo spazio di tre dischi. Il primo con titolo omonimo viene stroncato da New Musical Express(che non saranno dei geni in quella rivista ma non sono nemmeno gli ultimi degli stronzi) ma a dirla tutta non fa nemmeno cosi cagare. A parte il fatto che rispetto al passato dei gruppi da cui sono nati gli Audioslave, il tutto suona un pò smorto.
Per quanto riguarda i dischi successivi non mi sbilancio ma tanto per dire, se provate a chiedere a chi gli Audioslave li ha seguiti cosa ne pensano del terzo disco uscito nel 2006 col titolo Revelations otterete come risposta: "Hanno fatto un terzo disco?". Per dire.
Probabile che abbiano pagato il fatto di avere un passato troppo pesante per essere apprezzati a prescindere da quello che, Cornell con i Soundgarden e gli altri con i RATM, avevano fatto prima.
Il 17 febbraio 2007 Chris Cornell lascia il gruppo. Il 29 aprile successivo Zack De La Rocha si ricongiunge a coloro che aveva abbandonato visto che la sua carriera solista non è mai realmente iniziata.


James Bond sta per sparare a CC dopo aver ascoltato Scream
E' PIU' BELLO E REDDITIZZIO FARE MUSICA PER SCOPARE
Christopher, che ancora gode giustamente di credito, viene chiamato nel 2006 per comporre il Main Theme del nuovo film su 007. La canzone è l'ottima You Know My Name e lascia presagire l'uscita di un nuovo disco che infatti arriva l'anno successivo.
Il disco, intitolato Carry On, viaggia fra alti(pochi) e bassi(un pò troppi). A non essere troppo cattivi si pùo salvare la canzone di James Bond, No Such Thing(abbastanza soundgardiana) e la cover di Billie Jean di Micheal Jackson(non è trascendentale ma è comunque piacevole). Nel disco suona Gary Lucas e se vi state chiedendo chi è basta guardare questo LINK(cioè dovete cliccare sulla parola link) per vedere come tutto torna.
Il disco vende abbastanza(addirittura in Italia arriva al 24° posto nelle vendite) da poter giustificare un'altro disco. Con un'altra etichetta. E purtroppo con un altro produttore: Timothy Zachery Mosley meglio noto come Timbaland(nella sua scuderia c'è gente come Justine Timberlake, Missy Elliot, Nelly Furtado, 50 Cent).
Il 10 marzo 2009 esce Scream, un disco che Wikipedia definisce come pop-rock, electronic, psychedelic pop. I più lo definiscono: merda incisa con tecnologia laser.
Oltre ad un disco prossimo all'inscoltabilità, almeno da chi ha conosciuto il Cornell che va dai Soundgarden a Carry On, ci consegna un tizio che ha capito il titolo di questo paragrafo.
Non mi credete? Guardatevi il video di Part of Me e siate consci del fatto che questo è il miglior pezzo del disco.

Il nostro si fa parzialmente perdonare con un disco live, Songbook del 2011, che contiene prevalentemente canzoni di Soundgarden, Audioslave, più qualche cover(Led Zeppelin, John Lennon).

[TO BE CONCLUDED...]

Nessun commento:

Posta un commento